Nell’ambito del progetto Pionta – GEM è indetto un contest per “Reimmaginare le panchine del parco del Pionta di Arezzo”. Possono partecipare le studentesse e studenti delle Scuole di Arezzo, dell’Università di Siena e dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze (ISIA Firenze). Scarica il regolamento in PDF. Scade il 28.03.2024.
Autore: administrator
Panchine
Panchine e costruzione di spazi urbani inclusivi. Scambiati spesso per problemi di ordine pubblico. Mestre. Eliminate tutte le panchine ma gli sbandati si siedono sulle ex fioriere in cemento Il Gazzettino 08.11.2023 (link – permalink) – Trascrizione per conservazione. Smontate una ad una, ma lasciando là le ex fioriere che sono state trasformate subito in… Continua a leggere Panchine
Pregiudizio e verità
La frequenza di scambio del tenore sotto proposto sono estremamente frequenti: viene proposta una notizia come vera (viene aggiunto di condividerla se sei l’accordo, quindi chiede un giudizio). Qualcuno la documenta come falsa e la risposta è “è voce di popolo”. Si invoca un presunto “popolo”, una presunta opinione pubblica che a questo punto diventa… Continua a leggere Pregiudizio e verità
Olga Blumenthal
[in costruzione]
Nika Turbina
Questo progetto vuole indagare la figura della poetessa Nika Turbina (Nika Georgievna Turbina, Yalta 17.12.1974 – Mosca 11.05.2002) nel panorama culturale a cavallo tra l’Unione Sovietica e la Russia con in mezzo la caduta del Muro di Berlino (09.11.1989) Fonti e documenti Nika Turbina su Wikipedia (in italiano, inglese e russo) Nika Turbina su… Continua a leggere Nika Turbina
Marco Cavallo ad Arezzo
Nell’ambito di GEM – Genius loci, memoria, identità: realizzare un Presidio culturale nel Parco del Pionta si è tenuto il 28 settembre 2023, in occasione di Bright – La notte dei Ricercatori l’evento “Il ritorno di Marco Cavallo – Arte, memoria, progetti educativi nel Parco del Pionta di Arezzo”. Dopo l’introduzione dei professori Sebastiano Roberto… Continua a leggere Marco Cavallo ad Arezzo
La comunicazione di emergenza al tempo dei social
La comunicazione di emergenza e di protezione civile è la base fondamentale affinché una organizzazione possa svolgere la propria funzione sia nella fase preventiva che operativa. La prevenzione di un’emergenza si basa sull’efficacia della comunicazione. E quando un’emergenza è in corso, di qualunque natura essa sia, la comunicazione è il perno del sistema di protezione civile… Continua a leggere La comunicazione di emergenza al tempo dei social
Re-creating Lost memories and lost contexts
Titolo: Re-creating Lost memories and lost contexts La memoria collettiva, sociale e culturale, è composta di parole, immagini, gesti, persone, eventi, riti, feste e rapporti sociali. Viene determinata nella configurazione essenziale dei processi comunicativi della storia; è pertanto il desiderio di non perdere l’identità, la paura di essere colpiti da un’amnesia che possa cancellare ciò… Continua a leggere Re-creating Lost memories and lost contexts
Un colore tutto mio
La conoscenza del colore dovrebbe appartenere al bagaglio percettivo di ciascun bambino; ed è estremamente importante ricordare che esso riveste un ruolo caratterizzante per un corretto sviluppo. L’informazione relativa al colore costituisce una importante integrazione dell’esperienza percettiva, non visiva. Eppure tale impossibilità di vivere in prima persona un corretto stimolo cromatico, come nel caso di… Continua a leggere Un colore tutto mio
Siamo tutte Elettra
Siamo tutte Elettra è un progetto editoriale realizzato da studentesse e studenti di ISIA Firenze per promuovere una narrazione rigenerativa dedicata all’archivio storico dell’ex Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo. La storia di Adalgisa Conti, internata all’interno della struttura dal 1913 al 1978, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dei contributi della presente pubblicazione poiché rappresenta simbolicamente… Continua a leggere Siamo tutte Elettra