Dalla genesi alla presentazione: Laboratorio Integrato per il libro cartaceo
[vedi anche] Laboratorio Nuova Editoria (Journal+)
Visione: creare uno spazio dinamico e collaborativo dove i partecipanti possano sperimentare e comprendere a fondo ogni fase della creazione e promozione di un libro cartaceo, dall’ideazione iniziale fino alla sua presentazione al pubblico.
Obiettivi Generali
- Fornire ai partecipanti una conoscenza pratica e teorica approfondita di ogni fase del processo editoriale.
- Sviluppare competenze specifiche in ideazione, scrittura, design, marketing e presentazione di libri.
- Promuovere la collaborazione e lo scambio di idee tra aspiranti autori, designer, marketer ed esperti del settore.
- Realizzare prototipi di libri e materiali promozionali (copertine, booktrailer, materiali per eventi).
- Creare una rete di contatti nel mondo dell’editoria.
Fasi del Laboratorio e Attività Proposte
Fase 1: Ideazione e Sviluppo del Contenuto (Focus sulla Scrittura)
Obiettivi: Esplorare tecniche di brainstorming, sviluppo della trama, creazione di personaggi, stili narrativi e revisione del testo.
Attività
- Workshop intensivi sulla scrittura creativa (narrativa, saggistica, ecc.).
- Esercitazioni pratiche di scrittura e riscrittura.
- Sessioni di feedback costruttivo tra partecipanti.
- Incontri con autori affermati per condividere esperienze e consigli.
- Analisi di casi studio di libri di successo.
- Introduzione al self-editing e alla figura dell’editor.
Fase 2: Design della Copertina e Impaginazione (Focus sul Design)
Obiettivi: comprendere i principi del design grafico editoriale, sviluppare concept di copertina efficaci, conoscere il processo di impaginazione e la scelta dei materiali.
Attività
- Workshop sul design della copertina (teoria del colore, tipografia, immagini, composizione).
- Utilizzo di software di grafica (es. Adobe Photoshop, InDesign – introduzione).
- Brainstorming e creazione di bozzetti di copertina.
- Presentazione e critica dei progetti di copertina.
- Introduzione all’impaginazione e al layout interno del libro.
- Discussione sull’importanza della scelta della carta e della rilegatura.
- Incontro con grafici editoriali e stampatori.
Fase 3: Creazione del Booktrailer (Focus sul Marketing Visivo)
Obiettivi: acquisire competenze nella creazione di brevi video promozionali per libri, dalla ideazione dello storyboard al montaggio finale.
Attività
- Workshop sulla sceneggiatura e lo storyboard per booktrailer.
- Introduzione a software di video editing (es. Adobe Premiere Pro, iMovie – introduzione).
- Utilizzo di immagini, video e musica per creare trailer coinvolgenti.
- Esercitazioni pratiche di ripresa e montaggio.
- Analisi di booktrailer efficaci.
- Discussione sulla strategia di diffusione online dei booktrailer.
Fase 4: Organizzazione di Eventi e Presentazione (Focus sul Marketing e Comunicazione)
Obiettivi: imparare a pianificare e gestire eventi di presentazione di libri, sviluppare capacità di public speaking e creare materiali promozionali efficaci.
Attività
- Workshop sulla pianificazione di eventi (scelta della location, logistica, ospiti).
- Creazione di materiali promozionali (inviti, locandine, comunicati stampa).
- Tecniche di public speaking e gestione del Q&A.
- Simulazioni di presentazioni di libri.
- Introduzione all’organizzazione di reading e firmacopie.
- Discussione sull’importanza delle recensioni e del passaparola.
Fase 5: Il Libro Cartaceo: Produzione e Distribuzione (Focus sull’Industria Editoriale)
Obiettivi: comprendere il processo di stampa, le diverse opzioni di pubblicazione (tradizionale, ibrida, self-publishing) e i canali di distribuzione.
Attività
- Incontro con editori e agenti letterari.
- Visita a una tipografia per osservare il processo di stampa.
- Discussione sui contratti editoriali e sui diritti d’autore.
- Panoramica sui canali di distribuzione (librerie, online, fiere).
- Introduzione al marketing editoriale e alla promozione sui social media.
Struttura del Laboratorio
- Durata: può variare a seconda della profondità desiderata per ogni fase (es. un modulo per fase, oppure un percorso più lungo).
- Frequenza: Settimanale, bisettimanale o intensiva (es. weekend).
- Metodologia: Combinazione di lezioni teoriche, workshop pratici, esercitazioni individuali e di gruppo, analisi di casi studio, incontri con esperti del settore.
- Docenti/Facilitatori: Professionisti del settore editoriale (scrittori, editor, grafici, marketer, librai, agenti letterari).
- Spazi: Un’aula attrezzata con postazioni di lavoro, software di grafica e video editing (anche a livello introduttivo), spazio per presentazioni ed eventi.
Risultati attesi
- Partecipanti con una comprensione olistica del processo di creazione e promozione di un libro cartaceo.
- Sviluppo di competenze pratiche in scrittura, design, marketing e presentazione.
- Realizzazione di prototipi di libri e materiali promozionali.
- Creazione di una rete di contatti professionali nel settore editoriale.
- Potenziale sviluppo di progetti editoriali concreti da parte dei partecipanti.
Parti aggiuntive
- Collaborazioni: considerare collaborazioni con case editrici locali, librerie, associazioni di scrittori e designer per offrire opportunità aggiuntive ai partecipanti.
- Progetti Finali: Potrebbe essere utile prevedere un progetto finale in cui i partecipanti, individualmente o in gruppo, sviluppino un concept completo di libro e relativa strategia di promozione.
- Mentorship: Se possibile, abbinare i partecipanti a mentor esperti del settore per un supporto più personalizzato.
- Eventi Aperti: Organizzare eventi aperti al pubblico (presentazioni di libri simulate, incontri con autori) per dare visibilità al laboratorio e ai lavori dei partecipanti.