ISIA CAMP 2025
Dove
Complesso Le Murate > Sala Wanda Pasquini (ex vetrate)
Piazza Madonna della Neve 6 a Firenze
Quando
ISIA CAMP 2025 – Giovedì 29 maggio nel pomeriggio (14:00-17:00)
Temi di ISIA CAMP
- Presentazione dei lavori degli studenti e studentesse del corso di Design della Comunicazione e dei laboratori ISIA avviati.
- Presentazione delle nuove iniziative
- Raccontare “frammenti” di ISIA
- {la tua idea}
Programma (ethernal beta)
- Elena Nanni – Introduzione e saluti
- Silvia Masetti – Vicedirettrice ISIA Firenze
- Asia Neri – Direttrice di Lungarno
- Serena Bedini – Professoressa e Giornalista professionista
- Francesco Di Costanzo – Presidente PA Social e Fondazione Italia Digitale
- Maurizio Galluzzo – Lasciare il segno
- Vincenzo Bonelli – Satira e sogni – L’opera completa di Sergio Staino in rete
Progetti presentati
Studing in Florence
Cos’è un barcamp? (Gigi Cogo è la fonte assoluta)
Il barcamp è una “non conferenza”, cioè il contrario di una conferenza così come solitamente intendiamo gli eventi standard a cui siamo abituati a partecipare. Nasce dal desidero delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente aperto e libero, non preconfigurato, e senza format. Lo spirito è collaborativo, chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlare agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.
Chi partecipa a un barcamp?
Il barcamp è un raduno dove si ritrovano i cosiddetti abitanti della rete, che si distinguono dagli utenti della rete, perché non solo usano questo strumento, ma producono contenuti contribuendo alla sua alimentazione e al suo mantenimento.
La precondizione per partecipare a un barcamp è avere voglia non soltanto di ascoltare, ma anche di contribuire, ed è questa la cosa più interessante: si offre la possibilità di contribuire a tutti coloro che non usano i soliti canali convenzionali, i soliti noti per intenderci, ma che hanno nella testa o nelle dita (visto che sono bravi artisti del web) alcune progettualità e le presentano in queste occasioni, prendendo la parola e raccontando la loro storia.
Video interventi
Il Prof. Francesco Fumelli Direttore di ISIA Firenze su ISIA Camp.
Abbiamo chiesto al Prof. Simone Aliprandi cosa è cambiato nel mondo del diritto d’autore dell’AI nell’ultimo anno. Per un approfondimento il libro l’Autore Artificiale 2 appena pubblicato.
Abbiamo chiesto al Prof. Athos Boncompagni cosa è cambiato nel mondo dell’illustrazione e della grafica nell’ultimo anno con l’AI.
Abbiamo chiesto a Francesco Di Costanzo di raccontarci la collaborazione tra Rondinella Marzocco e ISIA Firenze
Abbiamo chiesto a Paolo Dalprato di raccontarci l’evoluzione dell’AI nel mondo dell’immagine e della fotografia
Ringraziamenti